Health Marketing

Accessibilità digitale
Il tuo sito web sanitario è accessibile?

Accessibilità Digitale
Il tuo sito web sanitario è accessibile?

Dal 28 giugno 2025, tutte le aziende – ad eccezione delle microimprese – dovranno rendere i propri siti web accessibili. Per microimpresa si intende un’azienda con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro. Se la tua azienda supera anche solo uno di questi limiti, il sito web dovrà rispettare le linee guida WCAG 2.1 – livello AA.
I siti web devono essere accessibili a chiunque, incluse le persone con disabilità. È un passo importante verso un web più inclusivo e, allo stesso tempo, un’opportunità per migliorare l’esperienza degli utenti e valorizzare l’immagine della tua azienda, soprattutto se sei un centro medico, un produttore di dispositivi medici o un professionista della salute.
Siti web accessibili

Cosa rischi se non
adegui il tuo sito

Il mancato adeguamento all'accessibilità comporta:

  • Rischi legali: Potenziali cause legali per discriminazione e sanzioni amministrative.
  • Esclusione dal mercato: Impossibilità di fornire servizi nell’UE.
  • Danno reputazionale: Percezione negativa del marchio a causa della mancanza di inclusività.
Adeguarsi è un obbligo legale ed è una scelta strategica di immagine e sostenibilità digitale, soprattutto in ambito sanitario.
Perché è importante adeguare il tuo sito web
Conformità legale
Evita potenziali sanzioni e rischi legali
Prestazioni SEO
Migliora il posizionamento sui motori di ricerca e il traffico organico
Responsabilità etica
Rendi più equo l’accesso ai tuoi contenuti digitali
Esperienza utente
Migliora l’usabilità per le persone
Il nostro servizio comprende
alcune domande che potresti avere
L’accessibilità digitale consiste nel rendere i siti web utilizzabili da persone con diversi tipi di disabilità, tra cui:
  • Disabilità visive (daltonismo, ipovisione, cecità).
  • Disabilità uditive.
  • Disabilità motorie.
  • Disabilità cognitive e di apprendimento.
  • Disabilità neurologiche.
Circa 1 persona su 6 nel mondo (oltre 1,3 miliardi di individui) vive con una forma di disabilità, rappresentando un segmento di mercato significativo spesso trascurato.
Devi rispettare l’European Accessibility Act (EAA) se rientri in ENTRAMBI i casi:
  • Vendi prodotti ai consumatori dell’UE.
  • Vendi servizi ai consumatori dell’UE.
E soddisfi almeno UNO dei seguenti criteri:
  • Hai 10 o più dipendenti.
  • Hai un fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro o un totale di bilancio superiore a 2 milioni di euro.
Sì, le esenzioni includono:
  • Microimprese (meno di 10 dipendenti E fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro O totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro).
  • Casi in cui la conformità richiederebbe una “modifica fondamentale” di un prodotto o di un servizio.
  • Situazioni in cui il rispetto della normativa imporrebbe un “onere sproporzionato” agli operatori economici interessati.
È molto probabile che il tuo sito web abbia barriere di accessibilità senza che tu ne sia consapevole. I problemi più comuni sono:
  • Contrasto insufficiente tra testo e sfondo
  • Mancanza di testo alternativo per le immagini
  • Navigazione da tastiera assente
  • Moduli non correttamente etichettati
  • Contenuti multimediali senza didascalie o trascrizioni
Se rientri tra i soggetti obbligati devi adeguare il sito esistente, indipendentemente dalla data di pubblicazione
Il widget è un supporto, non una soluzione legale.
Il widget di accessibilità può offrire un aiuto all’utente, ma non sostituisce i requisiti previsti dalla normativa. La legge richiede che il sito sia accessibile di default, senza che l’utente debba attivare strumenti aggiuntivi.
I widget agiscono solo lato utente e possono semplificare l’esperienza in un secondo momento, ma non garantiscono la conformità alle normative.
Perché conviene adeguarsi in ogni caso
SEO e Migliore Indicizzazione
Google favorisce siti chiari, ben strutturati e accessibili.
Immagine Aziendale più Professionale
Un sito accessibile trasmette attenzione, modernità e serietà.
Preparazione al Futuro
Entro il 2030 l’accessibilità sarà obbligatoria per tutti i siti: agisci ora ed evita adeguamenti costosi in emergenza.
Inclusività e Responsabilità Sociale
Offrire un sito accessibile migliora l’esperienza di tutte le persone che lo navigano.
RENDI ACCESSIBILE
IL TUO SITO
Entro il 2030 l’accessibilità sarà obbligatoria per tutti i siti. Rendi accessibile il tuo già ora ed evita le sanzioni.
Contattaci

    Torna in alto